Skip to main content
© Copyright 2012 Diete, benessere e bellezza donna. All Rights Reserved.

Segreti di bellezza: come l’alimentazione influenza i capelli


La medicina naturale, o naturopatia, si basa sul principio che per ottenere la salute occorre lavorare contemporaneamente su diversi piani individuando la terapia giusta e ritrovando l’equilibrio perduto con l’ambiente esterno.

Sebbene molte terapie non convenzionali non siano sostenute da rigorosi studi clinici prospettici, “alternativo” non é sinonimo di “non dimostrato”.

Dati provenienti da studi clinici ben progettati e ben eseguiti avvalorano il ricorso a determinate medicine alternative, almeno in alcuni contesti.

L’uso di terapie non convenzionali, del resto, è ampiamente diffuso in ogni parte del mondo. Nel 1997 un’indagine telefonica ha dimostrato che negli Stati Uniti il 42% degli adulti anglofoni si era sottoposto a qualche forma di terapia alternativa.

Il ricorso a tali terapie è particolarmente diffuso fra le persone di colore, riflettendo il fatto che, per molti, le terapie alternative sono medicine tradizionali. I pazienti che si servono di medicine alternative si trovano spesso agli estremi dello spettro delle malattie: si ricerca il sollievo sia nelle malattie lievi o croniche, sia in condizioni patologiche pericolose per la vita (tipicamente, in tali casi, le medicine alternative sono considerate un complemento della medicina tradizionale).

TRATTAMENTI

Mentre la medicina convenzionale occidentale è fondata soprattutto sulla fisiologia e sulla fisiopatologia, le terapie alternative possono essere basate su paradigmi alternativi (per es., concetti orientali di energia, denominata “qi” nella medicina cinese o ‘‘prana” nella medicina ayurvedica) o possono fare riferimento a ipotesi biochimiche non dimostrate.

Alcune delle specialità che sono tradizionalmente ricondotte alla medicina alternativa hanno origini antichissime (medicina cinese, agopuntura, ecc.), mentre altre sono di sviluppo recente (omeopatia, mesoterapia, osteopatia, fitoterapia, ecc.); si va da sistemi basati su peculiari teorie eziopatogenetiche, con specifici metodi diagnostici e con opzioni multiple di trattamento (fra queste, la medicina tradizionale cinese e la medicina ayurvedica), fino a discipline legate essenzialmente al rilassamento come le terapie sensoriali (cromoterapia, musicoterapia, aromaterapia, ecc) e il rebirthing.

COS’È LA “SALUTE”?

Molti pensano che la salute sia semplicemente “uno stato d’assenza di malattia” e che quindi essere sano (cioè essere in salute) voglia dire non avere malattie.

Il concetto di salute è invece molto più ampio e abbraccia diversi aspetti della nostra vita. Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il massimo organo sovranazionale che si occupa di salute pubblica, ha così definito la salute: “Un completo stato di benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”.

Questa definizione ha incontrato molte difficoltà a diffondersi, o meglio, a tradursi in politiche di salute che coprano il suo intero significato. Fino ad oggi, infatti, la maggior parte degli interventi per migliorare la salute si è concentrata principalmente sul benessere fisico, senza tener conto che per ottenere un buon livello di salute non basta combattere le malattie attraverso le cure e l’assistenza sanitaria. Servono anche altri “requisiti” fondamentali.

BENESSERE UGUALE SALUTE

Da quanto detto finora, è chiaro che i concetti di benessere e di salute coincidono perfettamente.

La medicina convenzionale moderna rimane sovente legata ad un concetto di salute che la descrive come “assenza di malattia”. Spesso ci si occupa solo della malattia, pensando che quest’ultima colpisca la persona e non che sia la persona a predisporsi alla malattia con uno stile di vita sbagliato.

La medicina non convenzionale è orientata alla prevenzione della malattia e al mantenimento dello stato di salute, intesa come equilibrio tra le componenti mentale e fisica dell’individuo.

Ogni alterazione di questo equilibrio porta ad uno stress per l’organismo, che così può ammalarsi.

La malattia, insomma, rappresenta il riflesso di un’instabilità profonda pertanto, per riequilibrare l’organismo e potenziarne le difese, si serve di un’ampia gamma di pratiche e terapie.


Ultimi Articoli

I capelli sono una parte fondamentale della nostra immagine e della nostra autostima. Li vogliam…
Soffri di gonfiore, dolori intestinali, diarrea o stitichezza? Questi disturbi, spesso riconduci…
La curcuma, nota anche come “oro delle spezie”, è un ingrediente che da secoli occupa un posto s…
La pelle è l’organo più esteso del corpo e la sua salute è strettamente legata a ciò che mangiam…
La dieta mediterranea rappresenta molto più di un regime alimentare: è un autentico stile di vit…
La tua pelle ti sta chiedendo aiuto? Le creme industriali non funzionano? Non preoccuparti, in q…
Lo stile di vita moderno, da un lato sempre più frenetico dall’altro sempre più sedentario, si r…
La piramide alimentare rappresenta un concetto centrale nella nutrizione moderna, concepito per …
L’alimentazione è il carburante che alimenta il corpo di ogni atleta. Che tu sia un atleta profe…
Se l’ansia ti complica la vita e cerchi di ritrovare la serenità, potresti aver sentito parlare …